LINK UTILI
- Contatti
- Privacy Policy
- Cookie Policy
CONTATTACI
- Address: Piazzale Roberto Ardigò 30/a - 00142 RM
- Email: info@safebridge.it
- Linkedln
Le Linee Guida di cui al DM 204/22 contengono una procedura multilivello per la gestione della sicurezza dei ponti esistenti. Sono previsti 5 livelli di crescente dettaglio che riguardano il censimento e la classificazione del rischio la verifica della sicurezza e le procedure di sorveglianza e monitoraggio di ponti e viadotti esistenti
Safebridge Engineering è specializzata nella valutazione della sicurezza e del rischio di ponti e viadotti esistenti secondo le linee guida di cui al DM 204/2022. In particolare, si offrono servizi di alta qualità relativi alla classificazione, censimento, difettosità e classe di attenzione statica/fondazionale, sismica, idraulica e geotecnica. I servizi offerti comprendono l’uso di un sistema integrato in grado non solo di inserire i dati dei ponti e di memorizzarne il livello di danno attuale, ma di calcolare in maniera automatica la classe di attenzione e gestire così in maniera facile e completa il parco ponti di un gestore. La società è in grado di offrire anche valutazioni di livello 3 e 4 di opere in classe alta e medio-alta. Inoltre, nell’ottica di una manutenzione programmata delle opere da ponte, Safebridge offre anche servizi di progetto e installazione di sistemi di monitoraggio e di analisi dei dati. Safebridge, infine, offre servizi di consulenza tecnica per la valutazione di sicurezza dei ponti al passaggio dei trasporti eccezionali.
Safebridge engineering srl offre servizi integrati per il censimento, classificazione e memorizzazione su piattaforme AINOP di ponti e viadotti.
Servizi per la valutazione della vulnerabilitĂ statica, fondazionale, idraulica e geotecnica di ponti e viadotti
Servizi per la valutazione della classe di attenzione per la classificazione qualitativa del rischio statico/fondazionale, sismico, idraulico e geotecnico di ponti e viadotti
Servizi per la valutazione della classe di attenzione per la classificazione qualitativa del rischio statico/fondazionale, sismico, idraulico e geotecnico di ponti e viadotti
Servizi per la valutazione accurata della sicurezza statica/fondazionale, sismica, idraulica e geotecnica di ponti e viadotti in accordo con le normative tecniche per le costruzioni (NTC2018)
Servizi per la valutazione della sicurezza ai carichi eccezionali secondo le linee guida ministeriali
Servizi per il monitoraggio statico e dinamico di ponti e viadotti
Safebridge engineering srl offre servizi integrati per il censimento, classificazione e memorizzazione su piattaforme AINOP di ponti e viadotti
Servizi per la valutazione della vulnerabilitĂ statica, fondazionale, idraulica e geotecnica di ponti e viadotti
Servizi per la valutazione della classe di attenzione per la classificazione qualitativa del rischio statico/fondazionale, sismico, idraulico e geotecnico di ponti e viadotti
Servizi per la valutazione preliminare e quantitativa della sicurezza statica/fondazionale, sismica, idraulica e geotecnica di ponti e viadotti
Servizi per la valutazione accurata della sicurezza statica/fondazionale, sismica, idraulica e geotecnica di ponti e viadotti in accordo con le normative tecniche per le costruzioni (NTC2018)
Servizi per la valutazione della sicurezza ai carichi eccezionali secondo le linee guida ministeriali
Servizi per il monitoraggio statico e dinamico di ponti e viadotti
Development of a new Fiber-based monitoring system for industrial components
European Project Induse-2-Safety (2014-2017)
Component fragility evaluation and seismic safety assessment of “special risk petrochemical plants under design basis and beyond design basis accidents, Grant No: RFS-PR-13056) – Coordinated by Prof. Oreste S. Bursi of the University of Trento. INDUSE-2-SAFETY aims at developing a quantitative risk assessment methodology for seismic loss prevention of “special risk” petrochemical plants and components.
H2020-MSCA-ITN-(2016-2020) – XP-Resilience: Extreme Loading Analysis Of Petrochemical Plants And Design Of Metamaterial-Based Shields For Enhanced Resilience.
MSMART (2016-2018) – (Mitigazione del rischio sismico di impianti di processo con l’ausilio di sistemi Smart) – INAIL.
SPIF (2019-2020): Seismic performance of multi-component systems in special risk industrial facilities