Progetto di sistemi di monitoraggio di ponti in gestione ad ANAS

DATA:

2023

CLIENTE:

NAZCHA Srl

PROGETTO:

Progetto di sistemi di monitoraggio di ponti in gestione ad ANAS

Dettagli

Nel caso di opere esistenti e di gestione di asset complessi caratterizzati da una numerositŕ elevata di opere, il monitoraggio strutturale puň inserirsi ragionevolmente nell’ambito del processo di sorveglianza periodica caratterizzato dalle visite ispettive, anche al fine di incrementare il livello di controllo delle opere gestite. Questa attivitŕ č relativa al progetto e all’installazione di un sistema di monitoraggio strutturale dinamico su molteplici ponti e viadotti appartenenti al compartimento di ANAS Umbria.

Hai bisogno di piĂą informazioni?

Nel caso di opere esistenti e di gestione di asset complessi
caratterizzati da una numerositŕ elevata di opere, il monitoraggio
strutturale puň inserirsi ragionevolmente nell’ambito del processo di
sorveglianza periodica caratterizzato dalle visite ispettive, anche al
fine di incrementare il livello di controllo delle opere gestite. Questa
attivitŕ č relativa al progetto e all’installazione di un sistema di
monitoraggio strutturale dinamico su molteplici ponti e viadotti
appartenenti al compartimento di ANAS Umbria.

Development of a new Fiber-based monitoring system for industrial components

Component fragility evaluation and seismic safety assessment of “special risk petrochemical plants under design basis and beyond design basis accidents, Grant No: RFS-PR-13056) – Coordinated by Prof. Oreste S. Bursi of the University of Trento. INDUSE-2-SAFETY aims at developing a quantitative risk assessment methodology for seismic loss prevention of “special risk” petrochemical plants and components.

European Project Induse-2-Safety (2014-2017)

Component fragility evaluation and seismic safety assessment of “special risk petrochemical plants under design basis and beyond design basis accidents, Grant No: RFS-PR-13056) – Coordinated by Prof. Oreste S. Bursi of the University of Trento. INDUSE-2-SAFETY aims at developing a quantitative risk assessment methodology for seismic loss prevention of “special risk” petrochemical plants and components.

H2020-MSCA-ITN-(2016-2020) – XP-Resilience: Extreme Loading Analysis Of Petrochemical Plants And Design Of Metamaterial-Based Shields For Enhanced Resilience.

XP-RESILIENCE aims at offering innovative research training ground as well as attractive career development and knowledge exchange opportunities for Early Stage Researchers (ESRs) through cross-border and cross-sector mobility for future growth in Europe.

MSMART (2016-2018) – (Mitigazione del rischio sismico di impianti di processo con l’ausilio di sistemi Smart) – INAIL.

Oreste S. Bursi (University of Trento), Rocco di Filippo (University of Trento), Fabrizio Paolacci (Roma Tre University), Gianluca Quinci (Roma Tre University).

SPIF (2019-2020): Seismic performance of multi-component systems in special risk industrial facilities

EU project SERA – Coordinated by Christoph Butenweg (Aachen University, CWE), Oreste S. Bursi (Univesity of Trento), Michalis Fragiadakis (NTUA), Johan Distl (Maurer), Marko Mirinkovic (University of Belgrade), Fabrizio Paolacci (Roma Tre University), Philip Renaults (Swiss Nuclear), Shriley Dyke (Purdue University), Max Gundel (Wofel).