LINK UTILI
- Contatti
- Privacy Policy
- Cookie Policy
CONTATTACI
- Address: Piazzale Roberto Ardigò 30/a - 00142 RM
- Email: info@safebridge.it
- Linkedln
Safebridge Engineering offre servizi per il censimento, l’analisi e il monitoraggio di ponti, viadotti e passerelle, con l’obiettivo di supportare i gestori nel rispetto delle prescrizioni contenute nelle Linee Guida
In Italia, a seguito del tragico crollo del ponte Morandi a Genova nel 2018, c’è stato un forte impeto nello sviluppo di sistemi di sorveglianza e manutenzione dei ponti esistenti. Questo ha portato nel 2020 all’adozione da parte del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile delle “Linee guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il monitoraggio dei ponti esistenti”, aggiornate con il decreto ministeriale DM204/22.
Daniele Corritore è docente a contratto presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Informatica e delle Tecnologie Aeronautiche dell'Università Roma Tre, a Roma (Italia). Ha conseguito la laurea magistrale e il dottorato di ricerca in Ingegneria Civile. Esperto in valutazione e mitigazione del rischio sismico di infrastrutture critiche civili e industriali (come ponti, edifici, impianti industriali, ecc.), ispettore di ponti. E’ autore di numerose pubblicazione scientifiche e attualmente ricopre le cariche di presidente di Safeplant s.r.l. spin-off dell’Università degli Studi Roma Tre e presidente della commissione «Valutazione e mitigazione dei rischi da eventi naturali negli impianti industriali» presso l’ordine degli Ingegneri di Roma.
Laureato in Ingegneria Civile presso l'Università degli Studi Roma Tre, con master in Ingegneria Civile per la protezione dai rischi naturali nel campo delle strutture. Discussione di una tesi dal titolo “Valutazione accurata della sicurezza di un ponte ad archi in muratura secondo le Linee Guida MIT”. Ispettore di ponti e specialista in modellazione FEM.
Mirko Moretti è un Ingegnere Civile indirizzo strutture. Nato nel 1997, ha conseguito la laurea magistrale in Ingegneria Civile nel 2023 presso l'Università Roma Tre. Ha collaborato in qualità di assegnista di ricerca con il Dipartimento di Ingegneria Civile, Informatica e delle Tecnologie Aeronautiche dell'Università Roma Tre. Gli interessi di ricerca e professionali di Mirko includono la valutazione del rischio statico e sismico dei ponti, lo sviluppo di formulazioni analitiche per la valutazione preliminare della risposta strutturale dei ponti e la modellazione di ponti in calcestruzzo e acciaio.
Laureato in Ingegneria Civile presso l'Università degli Studi Roma Tre, con master in Ingegneria Civile per la protezione dai rischi naturali nel campo delle strutture e un lavoro di tesi dal titolo “Valutazione accurata per la sicurezza dei ponti esistenti secondo le linee guida del Ministero delle Infrastrutture: caso studio del Ponte Dogana”. Ispettore di ponti e specialista in modellazione FEM.
Development of a new Fiber-based monitoring system for industrial components
European Project Induse-2-Safety (2014-2017)
Component fragility evaluation and seismic safety assessment of “special risk petrochemical plants under design basis and beyond design basis accidents, Grant No: RFS-PR-13056) – Coordinated by Prof. Oreste S. Bursi of the University of Trento. INDUSE-2-SAFETY aims at developing a quantitative risk assessment methodology for seismic loss prevention of “special risk” petrochemical plants and components.
H2020-MSCA-ITN-(2016-2020) – XP-Resilience: Extreme Loading Analysis Of Petrochemical Plants And Design Of Metamaterial-Based Shields For Enhanced Resilience.
MSMART (2016-2018) – (Mitigazione del rischio sismico di impianti di processo con l’ausilio di sistemi Smart) – INAIL.
SPIF (2019-2020): Seismic performance of multi-component systems in special risk industrial facilities